SANTA CROCE DI MAGLIANO. Il Comune di Santa Croce di Magliano ha aderito al progetto “Cammini nel Molise Frentano” entrando di fatto nella rete delle attività di animazione. Si sono avuti diversi incontri sul territorio dove sono stati evidenziati gli aspetti peculiari del progetto e degli itinerari ad esso collegati(cammini nella natura, prevedendo servizi con guide, architettura del tempo, arte contemporanea da percorrere in bicicletta, a piedi, a cavallo. Quindi, non itinerari sulla carta, ma itinerari sentiti dai soggetti coinvolti. Per progettare tali impegni è necessario che si ascoltino tutti gli “attori territoriali” (amministratori, rappresentanti delle istituzioni, degli enti, delle associazioni e individuare le risorse archeologiche-storiche, paesaggistiche, enogastronomiche, monumentali, boschive) prevedendo il censimento delle stesse e considerando che il turista da coinvolgere debba avere un profilo diverso.
A questo proposito, il consigliere comunale, delegato Italo Ciavarra, nei vari incontri ha messo in evidenza gli aspetti caratteristici del comune di Santa Croce di Magliano con i suoi palazzi storico-culturali, il museo contemporaneo, i prodotti locali (treccia, dolci), la Torre Magliano, gli agriturismi, la villa comunale, con il platano, albero monumentale d’Itali ed altri aspetti appartenenti all’area basso Molise e gli enti interessati sono:
- Il Gal Nuova Plus,
- La Regione Molise,
- L’Università degli Studi del Molise
- La Cooperativa Justimo.
Pertanto, è in fase di elaborazione un documento che comporti la realizzazione di una RETE e la costituzione di un protocollo d’intesa tra tutti gli attori coinvolti e il nostro comune che risulta essere parte attiva.