LARINO. Le foto dell’amico Guerino Trivisonno testimoniano questa volta il successo della manifestazione organizzata dall’associazione ‘Vivi Larino’ in questa prima domenica di Ottobre, una passeggiata turistico-naturalista tra le bellezze della città frentana, una manifestazione che al suo interno ha ospitato anche quella promossa dall’Asrem alla scoperta dei borghi molisani insieme alla sensibilizzazione per le cure cardiologiche.
In tanti si sono ritrovati questa mattina dinanzi ai cancelli di Villa Zappone per visitare il sito archeologico larinese che oltre alla splendida ellisse conserva i resti delle terme e altri tesori certamente nascosti ma, allo stesso tempo certamente presenti sotto le costruzioni degli anni settanta del secolo scorso.
Michele Palmieri, Dante Carafa, Pietro La Serra come annunciato, nei giorni scorsi, hanno ideato la passeggiata per ribadire il ruolo che deve avere Larino nel panorama turistico-culturale della Regione. Un ruolo di primaria importanza che però spesso la politica ha dimenticato e che invece di diritto il centro frentano deve avere per le sue bellezze storico artistiche ed archeologiche che devono solo essere valorizzate sempre meglio per creare opportunità turistiche con ricadute importanti non soltanto per Larino ma per tutto il Molise.
I partecipanti, dopo Villa Zappone si sono diretti al foro romano per poi raggiungere il centro storico transitando per Contrada La Guardiola fino a raggiungere l’antica fonte di Basso. Da qui sono risaliti al paese vecchio passando per la “Siliciata”, vecchio agglomerato urbano sottostante il centro storico. Una volta al Centro Storico, coloro che hanno preso parte alla passeggiata, avvalendosi della guida di Pietro La Serra, Giuseppe Mammarella e di altri giovani volontari di associazioni turistiche, hanno visitato il museo Diocesano e la Chiesa di San Francesco. Dopo un giro del centro storico i partecipanti si sono ritrovati in largo Fontana Vecchia per un rinfresco finale di ringraziamento.
Nella manifestazione è confluito, come si diceva, anche l’evento “Passeggiata tra i borghi” organizzato per promuovere l’attività fisica come mezzo di tutela della salute, con la partecipazione di un cardiologo che ha mostrato ai partecipanti i benefici della camminata come prevenzione a problemi cardiovascolari.
Foto di Guerino Trivisonno