Il presidente della FlyBike Lorenzo Gammieri svela, in anteprima per i nostri lettori, quelle che saranno le novità della corsa ciclistica in programma il prossimo 22 giugno che riporterà ancora una volta il ciclismo sulle strade storiche di questa parte di Molise.
LARINO. Un nuovo grande evento di sport, di ciclismo vedrà ancora una volta Larino come protagonista e con essa, quelle strade, quei paesi che hanno legato la loro storia al passaggio di una carovana di ciclisti in lotta, l’uno a fianco all’altro, per aggiudicarsi la gloria del traguardo della vittoria. Dopo due edizioni di Medio Fondo, la Fly Bike Larino del presidente Lorenzo Gammieri, come d’altronde promesso lo scorso anno, si è mosso per regalare agli amanti delle due ruote una corsa davvero unica, tanto da essere inserita nel prestigioso circuito delle Gran Fondo targato Volchem sotto l’egida sempre dell’Acsi ciclismo e del suo campionato nazionale.
La prima edizione della ‘Gran Fondo del Cigno – Città di Larino’. Questo, il nome della gara in programma il prossimo 22 giugno che, partendo dal centro frentano darà modo ai partecipanti (lo scorso anno erano più di 200) di attraversare il meraviglioso scenario paesaggistico di questa parte di Molise, lo stesso che una volta contrassegnava il passaggio del giro del Cigno. Prima novità dell’edizione 2025 della corsa sarà un doppio percorso – ha avuto modo di spiegarci lo stesso Gammieri -. Il primo avrà una lunghezza complessiva di 122 km, con un dislivello di oltre 2200 metri mentre il secondo avrà una lunghezza di 90 km con un dislivello di oltre 1400 metri. Proprio in questi ultimi giorni, dopo la premiazione al Coni per la scorsa edizione, sulla rivista Ct – cicloturismo è stata presentata, a livello nazionale, la nostra gara con un ampio articolo e tutte le informazioni necessarie per partecipare. Oltre al doppio percorso, come organizzazione ci stiamo muovendo per rendere davvero unica la gara che sarà forse tra le poche che si svolgeranno in regione in tema di ciclismo. Una gara che sappia unire insieme, in perfetto connubio, lo spirito sportivo ma anche la conoscenza dei luoghi che i ciclisti attraverseranno. A cominciare naturalmente da Larino dove, d’intesa con l’amministrazione comunale, saranno organizzate specifiche visite guidate alle bellezze storico, artistiche ed archeologiche del centro frentano. E poi in ogni centro toccato dalla Gran Fondo ci sarà modo di ammirare le bellezze che fanno di questa parte di Molise un luogo unico. E non solo, grazie alla partecipazione alla gara di della Coldiretti e la sua Campagna Amica tutti avranno modo di degustare anche i prodotti genuini della nostra terra.
Venendo alla gara poi, prima di conoscere nelle prossime settimane, il programma nei dettagli, Gammieri ci ha rivelato che ci sarà un vero e proprio Gran Premio della montagna a Montorio nei Frentani con una salita impegnativa di 6 km e una pendenza massima del 10 per cento ma anche un traguardo volante a Casacalenda, passaggi suggestivi a Bonefro e al valico di Cerrosecco. Una gara che avrà, oltre al patrocinio del comune di Larino, quello della Provincia di Campobasso e della regione Molise. E poi tanti sponsor a partire dall’Occhialeria Di Fonzo ed altri che in questi giorni stanno garantendo a Gammieri e alla Fly Bike il loro appoggio per rendere, come detto, davvero unica questa prima edizione della ‘Gran fondo del Cigno – Città di Larino’.
Le località attraversate saranno LARINO, PIANE DI LARINO, PORTOCANNONE, SAN MARTINO IN PENSILIS, URURI, MONTORIO, MONTELONGO, BONEFRO, (DEVIAZIONE PERCORSO) SAN GIULIANO DI PUGLIA, COLLETORTO, ZONA INDUSTRIALE BONEFRO, RIPABBOTTONI, MORRONE, VALICO DI CERRO SECCO, CASACALENDA e traguardo nella centralissima via Giulio Cesare sempre a LARINO.