Nella cornice del Cinema Teatro Risorgimento l’associazione Larinella ha premiato gli istituti e gli studenti impegnati nella realizzazione della storica edizione carnevalesca. Un sito internet, l’uso e il riuso della carta, lo studio e la realizzazione dei meccanismi dei carri, una guida in inglese per i turisti, visite guidate della città frentana nei giorni del carnevale. Tanti progetti di valore per un solo fine!
LARINO. E poi non dite che il Carnevale è soltanto uno scherzo! Non dite che la manifestazione è patrimonio solo dei carristi, dei gruppi! Il Carnevale di Larino senza ombra di smentite possiamo ormai definirlo come patrimonio irrinunciabile non soltanto della città di Larino, ma di tutto il suo circondario, di tutta la regione Molise. Questa mattina ne abbiamo avuto la riprova. Nella cornice del Cinema Teatro Risorgimento, l’associazione Larinella del presidente Danilo Marchitto insieme all’amministrazione comunale guidata da Pino Puchetti, ha ‘convocato’ le scuole del territorio che hanno risposto presente all’invito di creare, ognuno nella sua specificità, progetti ed idee per il carnevale storico larinese. Ebbene, con stupore dello stesso Marchitto, del segretario Laura Ricci, le scuole, gli studenti hanno presentato progetti innovativi ed ecosostenibili mettendo a terra idee che saranno ora valorizzate e diffuse su tutti i canali dell’associazione e, naturalmente in mostra, nella cinque giorni di festa.
Sul palco, prima di scoprire le progettualità degli studenti dei vari istituti, il presidente Marchitto ha voluto dire grazie. Grazie ai ragazzi, ai docenti che hanno saputo rispondere all’invito dell’associazione ed hanno condiviso il percorso che porterà alla celebrazione dell’edizione numero 50. “Avete dimostrato quanto sia importante l’aggregazione, quanto sia importante vivere le diversità e farle diventare valori preziosi da cui muovere insieme per progetti di ampio respiro. Grazie davvero”. Un grazie sincero è stato poi espresso nei confronti dell’amministrazione comunale, del sindaco Pino Puchetti. “Ha avuto la lungimiranza di credere nel nostro progetto – ha continuato Marchitto – e se oggi il carnevale di Larino è un carnevale storico, se oggi possiamo celebrare i suoi primi 50 anni, se oggi è salito nelle classifiche dei migliori carnevali italiani, lo dobbiamo anche a lui e alla sua amministrazione”. Dal canto suo, lo stesso Puchetti ha voluto sottolineare come il carnevale di Larino, al di là degli aspetti ludico-ricreativi, è veicolo ormai di formazione dei ragazzi, luogo dove si fondono insieme inclusione e partecipazione, progettualità sempre nuove ed idee che valorizzano l’intero territorio senza dimenticare il rispetto dell’ambiente.
Proprio in tema di rispetto dell’ambiente, alla manifestazione era presente anche il presidente di Legambiente Molise Andrea De Marco insieme ad Angelo Sanzò responsabile del Comitato Scientifico di Legambiente Molise, che ha sottolineato come quello di Larino sia il primo carnevale in Italia ad aver ricevuto la certificazione EcoAction per essere una manifestazione che si è impegnata a sostenere, promuovere e diffondere le buone pratiche in tema di tutela dell’ambiente da un punto di vista, non soltanto pratico ma anche promuovendo azioni volte all’inclusività sociale dei suoi partecipanti. Dopo gli interventi introduttivi, la parola è passata ai protagonisti dell’evento ossia le scuole e gli studenti a cominciare da quelli della quinta A della scuola primaria Novelli guidati dalla maestra Donatella Miozza che hanno presentato i progetti messi a terra durante lo specifico laboratorio sul riciclo. Laboratori che hanno coinvolto anche la primaria dell’Istituto Comprensivo Statale Ricciardi di Palata e la secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Schweitzer di Termoli. In seguito è toccato agli studenti dell’Istituto Agrario San Pardo guidati dalla professoressa Giovanna Vizzarri presentare al pubblico il progetto relativo al riutilizzo dei giornali in uno con quello che si andrà a realizzare nel parco esterno del Vietri con la riqualificazione ambientale. Le ragazze del liceo linguistico dell’omnicomprensivo Silvio di Lalla di Casacalenda hanno poi illustrato il percorso seguito per ideare, disegnare e realizzare una brochure del carnevale di Larino in inglese ed italiano che sarà distribuita nel corso della manifestazione. Ed ancora i ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Majorana Termoli sia quelli dell’indirizzo di meccanica sia quelli dell’indirizzo di informatica che hanno presentato, i primi, il loro apporto alla realizzazione delle strutture dei carri allegorici guidati dal professore Antonio Di Biase, i secondi, guidati dalla professoressa Luigina Caruso la mappa interattiva ed il sito contenitore dell’evento ‘Carnevale di Larino’. In rappresentanza poi del Liceo Classico e Scientifico D’Ovidio, la professoressa Maria Greco insieme a Greta Battista, Fabiana Biondi e Antonella Ciccone, ha illustrato quale sarà il contributo dei liceali frentani. Loro faranno da guida a coloro che raggiungeranno Larino nella cinque giorni del carnevale in un tour nella cultura e nelle bellezze storico-artistiche ed archeologiche della città. Infine, ma solo in ordine di apparizione, gli studenti del Liceo Artistico Jacovitti di Termoli che hanno presentato le opere pittoriche che saranno disposte lungo il circuito del carnevale ed i trofei realizzati per la 50esima edizione in collaborazione con la professoressa Fabiola Mignogna.
Prima della conclusione poi, Laura Ricci ha ricordato anche la nuova edizione del video concorso fotografico sul carnevale indetto dal Majorana e ringraziato di cuore tutte le realtà scolastiche presenti per aver superato le già elevate attese. Marchitto, infine dando appuntamento a tutti, al prossimo ed ormai imminente 1 marzo, ha voluto ricordare insieme a tutti gli sponsor, a partire dall’Occhialeria Di Fonzo, anche l’altro contributo importante alla manifestazione concesso dalla Fruttagel Molise.