LARINO. Un evento inter associativo per non dimenticare, ma soprattutto per ricordare attraverso l’intervento della professoressa Letizia Bindi cosa ha rappresentato la Shoah per il mondo. Un evento, promosso dal Comune di Larino, il Lions club Larino, la Fidapa, il Rotary club e l’Istituto Omnicomprensivo “Magliano” di Larino in programma domani pomeriggio, alle 17.30 in sala Freda del Palazzo Ducale. L’intendimento inter-associativo è nel tenere vivo il ricordo di quel tragico periodo di storia nazionale ed europea e il forte senso del dovere collettivo di promuovere la sensibilizzazione nei confronti della memoria, nella convinzione che la conoscenza sia fondamentale per la costruzione di una società giusta e aperta e sia il più efficace antidoto “affinché simili eventi non possano mai più accadere”.

Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali di Giuseppe Puchetti, sindaco della città di Larino, Iolanda Giusti, Assessore alla Cultura, Emilia Sacco, Dirigente Scolastica dell’Istituto Omincomprensivo Larino, Carmela Minotti, Presidente del Lions club Larino, Rosanna Lapenna Presidente del Rotary club Larino e Noemi Petti, Presidente della Fidapa di Larino. Si affronterà il tema della Shoah con la relazione della Professoressa Letizia Bindi, antropologa, docente Unimol, inoltre, arricchiranno l’evento delle letture a tema e brani al pianoforte a cura di Dario La Serra. Modera l’incontro Graziella Vizzarri, Consigliera comunale, sarà presente la WebTV del Liceo “Francesco D’Ovidio” di Larino.